Argomenti trattati
Il concorso “Menu for Change” è un’iniziativa lanciata da EIT Food, in collaborazione con la Seeding The Future Foundation e la Young Professionals Platform, per promuovere idee innovative nel settore alimentare europeo. Rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni, il concorso mira a sostenere progetti che affrontano le sfide attuali del sistema alimentare, come la sostenibilità, la riduzione degli sprechi e l’accessibilità. Questo approccio giovanile è fondamentale per garantire che le nuove generazioni possano contribuire attivamente al dibattito sul futuro dell’alimentazione.
I progetti vincitori e il loro impatto
Quest’anno, cinque team di giovani innovatori provenienti da undici paesi hanno ricevuto un finanziamento di 5.000 euro ciascuno per sviluppare le loro idee. Ogni progetto vincitore si allinea a una delle sei priorità del Manifesto “Menu for Change”, che include l’agricoltura rigenerativa, l’etichettatura chiara e accessibile, e l’educazione alimentare. Queste iniziative non solo mirano a migliorare il sistema alimentare, ma anche a sensibilizzare il pubblico riguardo a temi cruciali come il vero costo del cibo e la necessità di ridurre gli sprechi alimentari.
Il supporto e le opportunità per i giovani innovatori
I vincitori del concorso non solo ricevono un finanziamento, ma anche un programma di mentorship professionale che li aiuterà a sviluppare ulteriormente le loro idee. Inoltre, avranno l’opportunità di presentare i loro progetti in eventi di rilevanza internazionale come “EIT Food Next Bite 2025” e “IFT FIRST Annual Event and Expo”. Queste piattaforme offrono una visibilità significativa e la possibilità di entrare in contatto con esperti del settore, investitori e altri innovatori. La Direttrice dell’Engagement Pubblico di EIT Food, Sofia Kuhn, ha sottolineato l’importanza di dare voce alle nuove generazioni, affermando che è un onore vedere come il programma si sia evoluto per avere un impatto concreto.