Il co-viewing: un modo per rafforzare i legami familiari

Scopri come la visione di contenuti video insieme può migliorare i rapporti familiari.

Il significato del co-viewing

Il co-viewing, ovvero la visione condivisa di contenuti video, sta diventando sempre più una pratica comune tra le famiglie italiane. Secondo una recente indagine condotta da Netflix e dal Ce.R.T.A. dell’Università Cattolica di Milano, questa attività non solo offre intrattenimento, ma rappresenta anche un’importante opportunità per rafforzare i legami affettivi. Infatti, il 82% degli adulti e il 90% dei ragazzi ritiene che guardare contenuti insieme sia un momento di divertimento e condivisione.

I benefici del co-viewing

La ricerca ha rivelato che il co-viewing stimola anche lo scambio di opinioni e riflessioni. Per il 75% degli adulti e l’88% dei ragazzi, questa pratica favorisce un dialogo aperto e sincero. I genitori dedicano in media circa 8 ore a settimana a questa attività, con Netflix che emerge come la piattaforma preferita. La varietà di contenuti e la facilità di utilizzo sono tra i motivi principali per cui le famiglie scelgono questa opzione.

Contenuti significativi per la famiglia

Non si tratta solo di intrattenimento; i contenuti scelti per il co-viewing spesso affrontano temi importanti. I film e le serie che trattano argomenti come il rispetto delle regole, l’ecologia e le relazioni affettive sono tra i più apprezzati. Titoli come “C’è ancora domani” e la serie “Skam” sono stati citati come esempi di contenuti che stimolano discussioni significative all’interno delle famiglie. Questo dimostra come la scelta dei contenuti possa influenzare positivamente i rapporti familiari.

La nostalgia e il retrowatching

Un altro aspetto interessante emerso dalla ricerca è il fenomeno del retrowatching, ovvero la pratica di rivedere contenuti del passato. Questo comportamento è stato menzionato dal 45% degli intervistati, che vedono in questi film e serie un modo per trasmettere un patrimonio culturale ed emotivo ai propri figli. I genitori spesso scelgono di condividere con i propri figli film e serie degli anni ’80 e ’90, creando così un legame intergenerazionale attraverso la visione di contenuti che hanno segnato la loro infanzia.

Scritto da Redazione

Il Museo Impossibile: un’esperienza immersiva a Torino