Il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di Piacenza

Come possono i giovani influenzare il futuro della loro città? Scopri il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di Piacenza.

Un’iniziativa per i giovani

Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Piacenza rappresenta un’importante iniziativa promossa dal Comune, dedicata all’educazione civica dei più giovani. Questo progetto offre ai ragazzi l’opportunità di essere protagonisti nella vita della loro città, attraverso la partecipazione attiva e il confronto diretto con le istituzioni. Gli incontri si svolgono presso lo spazio Spazio4.0, dove i neo eletti consiglieri, provenienti da diverse scuole, si riuniscono per discutere idee e proposte per migliorare la comunità.

Chi sono i protagonisti?

I membri del consiglio sono rappresentanti delle scuole elementari e secondarie di primo grado di Piacenza, tra cui la Vittorino da Feltre, Pezzani, Sant’Antonio, San Lazzaro, Alberoni, Anna Frank e Italo Calvino. Questi ragazzi, eletti durante le assemblee, si incontrano ogni quindici giorni per elaborare proposte concrete che possano avere un impatto positivo sulla loro città.

Il ruolo degli operatori

Durante questi incontri, i giovani sono accompagnati da esperti del Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti, come le operatrici Elena Calza ed Elisa Sarchi. Il loro supporto è fondamentale per guidare i ragazzi nella formulazione delle idee e nell’interazione con i tecnici comunali. Questa collaborazione offre una formazione pratica che permette ai ragazzi di comprendere meglio i processi amministrativi e le dinamiche che governano la loro città.

Un percorso verso la realizzazione

Il percorso del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi è strutturato in modo da culminare in un’unica proposta che verrà presentata al Consiglio Comunale degli adulti e alla cittadinanza. Questo momento di sintesi, che si svolgerà a maggio, rappresenta una vera e propria vetrina per le idee dei ragazzi, permettendo loro di vedere come le loro proposte possano trasformarsi in realtà.

Obiettivi e aspettative

Tra gli obiettivi principali del consiglio ci sono la promozione della partecipazione attiva, la sensibilizzazione su temi di interesse comune e la creazione di uno spazio di confronto aperto e costruttivo. I ragazzi non solo imparano a esprimere le proprie idee, ma anche a lavorare in gruppo, ascoltare gli altri e sviluppare un senso di responsabilità verso la comunità.

Conclusione dell’anno scolastico

Il progetto si conclude con una presentazione delle proposte al Consiglio Comunale degli adulti, un momento di grande importanza che sottolinea il valore delle idee dei giovani. Questo processo non solo arricchisce il dibattito pubblico, ma contribuisce anche a formare una nuova generazione di cittadini consapevoli e attivi, pronti a prendere parte alla vita democratica della loro città.

Scritto da AiAdhubMedia

Osteopatia e benessere: servizi per mamme e bambini

Novità sulla legge 104 e benefici per il 2025