Il coraggio di essere freelance: la storia di Luisella Scanu

Cosa significa essere una donna freelance oggi? Scopri la storia di Luisella Scanu, un esempio di coraggio e determinazione.

Il percorso di Luisella Scanu

Luisella Scanu è una content manager e local storyteller sarda che ha preso una decisione audace: lasciare un lavoro dipendente per diventare freelance nel settore della comunicazione e del web marketing. Questa scelta ha significato per lei non solo una nuova libertà professionale, ma anche una crescita personale e un impatto positivo sul territorio. In un contesto dove l’indipendenza economica femminile è ancora una sfida, la sua esperienza rappresenta un esempio tangibile di autodeterminazione e visione.

Un cambiamento significativo

Dopo oltre quindici anni di esperienza nella formazione professionale, Luisella ha deciso di valorizzare le sue competenze in editoria e giornalismo, creando una carriera che unisse abilità tecniche e narrazione territoriale. Come lei stessa dichiara: “La conoscenza ci rende liberi: liberi nel pensiero e nelle possibilità di scelta.” Attraverso la sua attività di consulenza, Luisella non solo supporta aziende e professionisti, ma si impegna anche a dare voce a storie femminili sarde che contribuiscono allo sviluppo locale.

Il segreto della sua organizzazione

Per Luisella, l’organizzazione è la chiave del successo. La sua giornata è strutturata in “quadri temporali”, che le permettono di alternare scrittura creativa, progettazione di siti web, consulenze strategiche e momenti dedicati allo studio. Questo approccio le consente di bilanciare produttività e benessere personale, un aspetto fondamentale per chi lavora come freelance.

Flessibilità e gestione del tempo

“Posso portare il mio computer ovunque, dal mare alla montagna. Questa libertà mi permette di armonizzare lavoro e famiglia,” afferma Luisella. Tuttavia, questa flessibilità non è frutto della casualità; richiede un’attenta pianificazione settimanale, che include anche attività pro bono, come il suo contributo a LeROSA, un progetto che rappresenta un tassello importante del suo percorso.

Il valore del tempo e delle scelte

“Il lavoro è parte della vita, non un’area separata,” dice Luisella. Per lei, la vera libertà del lavoro autonomo consiste nella possibilità di costruire un percorso professionale autentico, che rifletta i suoi valori. “Lo stipendio è il tempo dedicato al lavoro, che non torna più. Questa consapevolezza mi ha portato a rivedere il valore delle mie scelte.”

Le sfide del freelance al femminile

Essere una donna freelance presenta sfide uniche, come il dover dimostrare il proprio valore con maggiore determinazione. Luisella riconosce che la libertà comporta anche responsabilità, e che non tutti i clienti o progetti sono adatti a lei. “Se un incarico non rispecchia i miei valori, preferisco declinarlo,” spiega. Questa attenzione alla qualità nelle relazioni lavorative è cruciale per mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale.

Un modello di lavoro radicato nel territorio

La carriera di Luisella ha avuto un impatto significativo sulla sua vita e sul suo modo di vedere il lavoro. “Lavoro con aziende e professioniste sarde che vogliono valorizzare il loro territorio. Questo genera una soddisfazione che va oltre il guadagno economico.” Ogni volta che aiuta una donna a raccontarsi meglio online, Luisella sente di contribuire a qualcosa di più grande, un atto di emancipazione.

Il valore dell’autoformazione

“Dedico una parte fissa del mio guadagno alla formazione, perché è l’unico modo per restare competitiva,” afferma. Questa dedizione all’apprendimento continuo è fondamentale per affrontare le sfide del mercato odierno e richiede pianificazione e determinazione.

Prospettive future e collaborazioni

Luisella è alla ricerca di collaborazioni che riflettano la sua visione e i suoi valori. “Mi piacerebbe lavorare con aziende sarde che si occupano di web marketing e valorizzazione dei territori,” dice. La sua esperienza e passione per il racconto delle storie locali la rendono una professionista unica nel suo campo.

Il messaggio finale

La storia di Luisella Scanu è un esempio potente di come il lavoro freelance, soprattutto per le donne, possa essere una scelta consapevole e trasformativa. Rappresenta un modello di lavoro che non solo favorisce l’indipendenza economica, ma promuove anche un impatto positivo sulle comunità locali. Una vera ispirazione per tutte le donne che desiderano costruire il proprio percorso con coraggio e visione.

Scritto da AiAdhubMedia

Come gestire le assenze per malattia e il rientro al lavoro