Argomenti trattati
Il dramma del cancro infantile
Il cancro infantile rappresenta una delle sfide più difficili che una famiglia possa affrontare. Ogni anno, migliaia di bambini in Italia ricevono una diagnosi di cancro, e questo non solo colpisce la salute dei piccoli pazienti, ma ha anche un impatto devastante sulle loro famiglie. La sofferenza emotiva e il carico di stress che i genitori devono affrontare sono enormi, e spesso portano a una crisi economica e psicologica. È fondamentale, quindi, che venga garantito un adeguato supporto psicologico per affrontare questa difficile situazione.
La carenza di supporto psicologico
Nonostante l’aumento delle richieste di sostegno psicologico, la situazione in Italia è preoccupante. Secondo la Fondazione Soleterre, l’80% dei bambini e degli adolescenti non ha accesso a servizi di supporto psicologico gratuiti. Questo significa che molte famiglie devono affrontare spese ingenti per garantire ai propri figli il supporto di cui hanno bisogno. La mancanza di investimenti e di politiche sanitarie inclusive ha portato l’Italia agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda la spesa destinata alla salute mentale, limitando l’accesso equo ai servizi psicologici, specialmente in ambito pediatrico.
Iniziative per migliorare il supporto
Per affrontare questa situazione, la Fondazione Soleterre ha lanciato la campagna “Uno Psicologo per Ogni Reparto”, che ha portato all’approvazione di un emendamento alla Legge di Bilancio 2025. Questo emendamento prevede l’assunzione di psicologi in alcune onco-ematologie pediatriche pubbliche, con un finanziamento di 500.000 euro annui per tre anni. Inoltre, nel 2024, la Fondazione ha supportato oltre 28.000 beneficiari di cure e formazione in sette paesi, di cui 7.347 erano bambini e le loro famiglie. Queste iniziative sono fondamentali per garantire un supporto adeguato e tempestivo a chi ne ha bisogno.
Il ruolo delle famiglie
Le famiglie dei bambini malati di cancro spesso si trovano a dover affrontare una serie di sfide, tra cui la necessità di ridurre o interrompere il lavoro per seguire le cure. Questo non solo influisce sulla stabilità economica, ma anche sul benessere psicologico dei genitori. La Fondazione Soleterre ha assistito nel 2024 857 famiglie, offrendo supporto emotivo ed economico attraverso incontri di sensibilizzazione. La rete di accoglienza della Fondazione si è ampliata, garantendo 182 posti letto in sette strutture, per offrire un ambiente sicuro e accogliente durante il percorso di cura.
Un impegno globale
Dal 2002, la Fondazione Soleterre è attivamente impegnata nel garantire il benessere psicologico e fisico delle persone in difficoltà in tutto il mondo. Con un network di oltre 100 psicologi, la Fondazione interviene in reparti di oncologia pediatrica in Italia e all’estero, sostenendo le famiglie durante il difficile percorso della malattia. Negli ultimi 20 anni, ha assistito oltre 400.000 persone, dimostrando l’importanza di un supporto psicologico adeguato per chi vive situazioni di trauma e crisi.