Impegno per la sostenibilità: l’aeroporto di Bologna e la mobilità green

Scopri come l'aeroporto di Bologna promuove la sostenibilità e la mobilità ecologica.

Un passo verso la sostenibilità

In occasione della XXI edizione di “M’illumino di Meno”, l’aeroporto di Bologna ha ribadito il proprio impegno per la sostenibilità ambientale. Il 16 febbraio, l’aeroporto spegnerà l’insegna principale e ridurrà la potenza delle torri faro nelle aree non operative. Questo gesto simbolico è parte di una strategia più ampia che mira a raggiungere l’obiettivo di emissioni zero entro il 2030. L’iniziativa non si limita a un solo giorno, ma si estende fino al 21 febbraio, con eventi e attività per sensibilizzare la comunità aeroportuale.

Promozione della mobilità sostenibile

Per ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti casa-lavoro, l’aeroporto di Bologna ha implementato diverse soluzioni di mobilità sostenibile. Tra queste, l’adozione di mezzi pubblici, car sharing, bike sharing e l’uso di monopattini. Nel 2024, queste iniziative hanno permesso di risparmiare oltre 175 tonnellate di CO2, equivalenti alle emissioni assorbite da 7.000 alberi adulti in un anno. Inoltre, il programma “Bike to Work” incentiva i dipendenti a utilizzare la bicicletta, con un risparmio di circa 10 tonnellate di CO2 grazie ai 27.169 km percorsi in bici o monopattino.

Efficienza energetica e riduzione dei rifiuti

L’aeroporto di Bologna non si limita alla mobilità sostenibile, ma investe anche in efficienza energetica. Nel 2024, sono stati prodotti oltre 4 milioni di kWh attraverso impianti di cogenerazione e fotovoltaico, sufficienti per il consumo annuo di 1.400 famiglie. Inoltre, l’aeroporto ha raggiunto un importante traguardo con l’accreditamento “Livello 4+ Transition” nel programma Airport Carbon Accreditation, dimostrando il proprio impegno nella neutralizzazione delle emissioni di CO2. Parallelamente, grazie alla collaborazione con Plastic Free, è stato azzerato l’uso della plastica in tre punti Food & Beverage, contribuendo a un ambiente più pulito.

Iniziative per la comunità

Le iniziative dell’aeroporto di Bologna non si fermano qui. Durante il Mobility Day del 19 febbraio, saranno presentate soluzioni di spostamento sostenibile, con la partecipazione di aziende come Marconi Express e Tper. I dipendenti saranno premiati per il loro impegno verso la mobilità green e il lavoro agile. Inoltre, il progetto di recupero delle eccedenze alimentari ha già permesso di donare oltre 1.200 kg di prodotti alimentari a mense locali, contribuendo a combattere la povertà alimentare nella comunità.

Un futuro sostenibile per tutti

Grazie a queste iniziative, l’aeroporto di Bologna sta dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità e la decarbonizzazione. Con l’obiettivo di azzerare le emissioni entro il 2030, l’aeroporto non solo migliora la propria efficienza energetica, ma promuove anche uno sviluppo sostenibile per il territorio e la comunità. La strada verso un futuro più verde è tracciata, e l’aeroporto di Bologna è pronto a percorrerla insieme a tutti i suoi collaboratori e visitatori.

Scritto da Redazione

Efficienza energetica e sostenibilità: l’arcidiocesi di Napoli in prima linea

Un nuovo museo per bambini a Lecce: un sogno che diventa realtà