Incidente scuolabus a Pramaggiore: ragazzino di 13 anni in ospedale

Un ragazzo di 13 anni è stato ricoverato dopo essere caduto dallo scuolabus in movimento.

Un episodio preoccupante a Pramaggiore

Nei giorni scorsi, la comunità di Pramaggiore è stata scossa da un incidente che ha coinvolto un giovane studente di 13 anni. Durante il tragitto di ritorno da scuola, il ragazzo è caduto dallo scuolabus in movimento, finendo rovinosamente sull’asfalto. Questo evento ha suscitato preoccupazione tra i genitori e i residenti, che si interrogano sulla sicurezza dei mezzi di trasporto scolastico.

La dinamica dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente è avvenuto mentre lo scuolabus, gestito dalla ditta “Loris Viaggi”, stava effettuando il suo consueto percorso. Dopo aver fatto scendere un altro studente, l’autista ha chiuso la porta automatica del mezzo. Tuttavia, poco dopo, la porta si è aperta improvvisamente, causando la caduta del tredicenne. L’autista, accortosi dell’accaduto, ha prontamente fermato il veicolo e allertato i soccorsi, evitando ulteriori conseguenze.

Le conseguenze per il giovane

Il ragazzo è stato trasportato d’urgenza al Pronto soccorso di Portogruaro, dove è stato sottoposto a esami approfonditi. Fortunatamente, non ha mai perso conoscenza e, sebbene sia rimasto sotto osservazione, non è stato in pericolo di vita. Gli esami hanno rivelato una frattura della mandibola e diverse escoriazioni, ma i medici sono ottimisti riguardo alla sua ripresa. La famiglia del giovane è rimasta al suo fianco durante tutto il periodo di ricovero, ricevendo supporto dalla comunità.

Indagini in corso per chiarire le cause

L’incidente ha attirato l’attenzione delle autorità locali, che hanno avviato un’indagine per chiarire le cause esatte dell’accaduto. Il sindaco di Pramaggiore, Fausto Pivetta, ha dichiarato che si stanno effettuando accertamenti per determinare se si sia trattato di un guasto meccanico o di un’apertura accidentale della porta. Anche la ditta “Loris Viaggi” sta collaborando con le autorità per comprendere la dinamica dell’incidente e garantire la sicurezza dei propri mezzi.

La sicurezza dei trasporti scolastici

Questo episodio solleva interrogativi sulla sicurezza dei trasporti scolastici e sull’importanza di garantire che i mezzi siano sempre in perfette condizioni. La ditta coinvolta ha affermato che il mezzo era recente e aveva superato la revisione obbligatoria. Tuttavia, è fondamentale che vengano effettuati controlli regolari e che siano adottate misure di sicurezza adeguate per prevenire incidenti simili in futuro. La comunità attende con ansia i risultati delle indagini e spera che il giovane possa tornare presto a scuola, sano e salvo.

Scritto da Redazione

Etica della comunicazione e nuove tecnologie: un incontro a Lucca

Tirreno C.T. e Balnearia: eventi di riferimento per l’ospitalità italiana