Incontri per genitori a Castelfranco Piandiscò: ascolto e benessere infantile

Un ciclo di incontri per genitori dedicato all'ascolto e al benessere dei bambini

Un’iniziativa per il benessere dei bambini

Il Comune di Castelfranco Piandiscò ha avviato un’importante iniziativa per supportare i genitori di bambini da 0 a 6 anni. In collaborazione con la cooperativa sociale Koinè e il nido d’infanzia Piccino Picciò, è stato organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Ascolto, benessere e cura”. Questi eventi si svolgeranno presso l’Aula del Consiglio comunale e sono pensati per offrire uno spazio di confronto e apprendimento sui temi cruciali legati alla crescita dei più piccoli.

Tematiche trattate e relatori

Il ciclo di incontri prevede quattro appuntamenti, ognuno dedicato a un tema specifico. L’assessore Orietta Gagliardi e la responsabile dei nidi Elisa Sala hanno spiegato che l’iniziativa è stata estesa anche ai genitori dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, sia statale che paritaria. I temi trattati spaziano dall’aspetto pedagogico a quello educativo, fino a includere anche aspetti medici. L’ultimo incontro sarà dedicato al primo soccorso pediatrico, un argomento di fondamentale importanza per tutti i genitori.

Dettagli degli incontri

Il primo incontro si terrà giovedì 6 marzo alle 18.15 e avrà come tema “Regole sì…regole no: come comunicare con i bambini”, condotto da Ilaria Assoggiu, coordinatrice pedagogica del Comune. Il secondo incontro, previsto per giovedì 13 marzo, vedrà la partecipazione di pediatri, tra cui la Dott.ssa Federica Ghiori e il Dott. Riccardo Fiorini, che affronteranno le problematiche comuni nella fascia di età 0-6 anni. Il terzo incontro, mercoledì 2 marzo alle 18.15, sarà dedicato alla lettura con il titolo “Io leggo a te”, condotto da Irene Cuccuini, educatrice della cooperativa Koinè. Infine, martedì 8 aprile alle 21, si svolgerà un corso di disostruzione pediatrica, organizzato dalle Misericordie di Castelfranco, Faella e Piandiscò.

Impegno dell’Amministrazione per l’educazione

Il sindaco Michele Rossi ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, evidenziando l’attenzione particolare che l’Amministrazione comunale riserva all’educazione. Oltre al ciclo di incontri, il Comune ha investito 10mila euro in progetti extra scolastici e ha avviato altre iniziative come il progetto di educazione civica “Strada sicura” e “Sport giocando”, rivolto all’infanzia. Questi progetti dimostrano un impegno costante per garantire un’educazione di qualità e un ambiente sicuro per i bambini, valori fondamentali per la crescita dei giovani cittadini.

Scritto da Redazione

Congedo parentale: diritti e doveri dei lavoratori in Italia

Come ritardare l’invecchiamento e migliorare la salute