Argomenti trattati
Il contesto della salute femminile in Italia
In Italia, l’accesso ai programmi di screening per la salute femminile rappresenta una questione cruciale, specialmente per le donne che provengono da contesti svantaggiati. Recenti statistiche rivelano che quasi il 48% delle donne non partecipa ai programmi di screening organizzati, spesso a causa di ostacoli economici, sociali o culturali. Questa situazione mette in evidenza la necessità di iniziative che possano supportare le donne più vulnerabili nel loro percorso di salute.
Il progetto Shield Women
In questo scenario, emerge il progetto Shield Women, un’iniziativa innovativa realizzata grazie al bando ‘Powering Breast Cancer Progress’ di AstraZeneca. Andos Onlus Nazionale è stata selezionata come unica associazione in Europa per portare avanti questo programma. L’obiettivo principale è formare dei “patient navigators”, volontari esperti che offriranno un supporto prezioso alle pazienti, accompagnandole in ogni fase del loro percorso sanitario.
Attraverso la figura del navigator, le donne avranno l’opportunità di ricevere informazioni sulla diagnosi, indicazioni sui trattamenti e accesso a specialisti e strutture sanitarie. Un aspetto fondamentale di questo progetto è superare le barriere linguistiche, economiche e logistiche, garantendo che nessuna donna si senta sola nel proprio percorso di cura. Nel 2023, la povertà sanitaria ha colpito circa 430mila famiglie in Italia, evidenziando un legame diretto tra la mancanza di risorse economiche e l’accesso ai servizi di salute.
Formazione e sensibilizzazione
Il progetto prevede anche giornate di formazione per i volontari, un passo cruciale per affrontare le sfide nelle aree più disagiate, dove la partecipazione agli screening è minima. La disparità nella copertura degli screening mammografici è evidente, con percentuali che variano dal 89% in Friuli-Venezia Giulia al 45% in Calabria. Queste statistiche sottolineano l’importanza dell’intervento di Shield Women nelle comunità con accesso limitato ai servizi sanitari.
Collaborazione con associazioni locali
Uno degli elementi centrali del progetto è la sinergia con associazioni territoriali e servizi sanitari locali. La scelta dei comitati Andos coinvolti sarà basata sulla loro rete di contatti e sulla capacità di individuare le donne che necessitano di assistenza. La cooperazione tra volontari e operatori sarà fondamentale per creare spazi sicuri dove le donne possono sentirsi accolte e supportate.
Un futuro di prevenzione e cura
La formazione dei patient navigators non sarà solo accademica, ma includerà anche sensibilizzazione e costruzione di un approccio empatico verso le pazienti. L’obiettivo è promuovere la cultura della prevenzione, affinché ogni donna possa accedere alle cure necessarie. Flori Degrassi, presidente Nazionale di Andos, sottolinea l’importanza di una diagnosi anticipata, che può letteralmente salvare vite. Shield Women non è solo un’iniziativa, ma un movimento destinato a trasformare l’approccio alla salute femminile, instaurando un percorso di fiducia e supporto per tutte le donne.