Argomenti trattati
Nel cuore del Sulcis Iglesiente, le cooperative sociali come Casa Emmaus stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel supportare le persone in difficoltà. Con oltre 37 anni di esperienza, questa cooperativa ha coinvolto più di diecimila persone, tra operatori, volontari e assistiti, offrendo assistenza a individui con disagi psichiatrici, dipendenze e minori a rischio. La loro missione è chiara: prendersi cura di chi si trova in situazioni di grave difficoltà, contribuendo a costruire una comunità più solidale e inclusiva.
Progetti educativi nelle scuole
Negli ultimi anni, Casa Emmaus ha ampliato la sua attività, proponendo numerosi progetti nelle scuole del Sulcis Iglesiente. Iniziative come “Cooperazione: mettiamola in agenda!” hanno coinvolto centinaia di studenti, promuovendo la consapevolezza sui temi della cittadinanza globale e della cooperazione internazionale. Questi progetti non solo educano i giovani, ma li incoraggiano a diventare promotori di cambiamento, sottolineando l’importanza di un impegno civico attivo.
Un altro progetto significativo è quello dedicato all’alimentazione, che mira a contrastare il disagio psicosociale tra i bambini. Attraverso attività educative e partecipative, si cerca di favorire l’inclusione sociale e di prevenire il rischio di abbandono scolastico. Collaborazioni con enti locali e associazioni culturali hanno reso possibile l’attuazione di corsi di educazione digitale e approfondimenti nelle discipline STEM, fornendo ai giovani strumenti preziosi per il loro futuro.
Progetti di sostenibilità ambientale
La cooperativa non si ferma qui; il progetto “Orto frutteto solidale diffuso” ha visto la piantumazione di 200 ulivi, creando uno spazio di socializzazione e responsabilità condivisa. Questa iniziativa, che coinvolge anche studenti dell’Istituto Agrario, rappresenta un esempio di come la cura della natura possa diventare un’opportunità di crescita e apprendimento per tutti. La sinergia tra le generazioni è fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Impegno per il futuro
Casa Emmaus continua a lavorare su progetti che mirano a rafforzare l’integrazione civica e a contrastare la povertà educativa. Con iniziative come “Strategia Pnrr”, si punta a sviluppare competenze personali e relazionali nei minori, creando itinerari turistico-culturali che valorizzano il patrimonio locale. Questi progetti non solo arricchiscono la vita dei partecipanti, ma contribuiscono anche a costruire una comunità più coesa e consapevole.