Argomenti trattati
Un’importante iniziativa educativa
La terza edizione di Jesi Educa è pronta a partire, con un programma ricco di eventi dedicati a tutti i soggetti coinvolti nel mondo dell’istruzione. Questa rassegna si propone di coinvolgere insegnanti, studenti, genitori e associazioni locali, creando un ambiente di apprendimento e sensibilizzazione. Gli eventi si svolgeranno durante tutto l’anno, con l’obiettivo di orientare alla genitorialità e alla cittadinanza attiva.
Il programma di eventi
Il primo appuntamento si terrà venerdì 7 febbraio, alle 21, presso il Palazzo dei Convegni, con un incontro dal titolo Dietro lo schermo. Questo evento coincide con la Giornata nazionale per il contrasto al bullismo e cyberbullismo. Il giornalista Luca Pagliari, esperto in questo ambito, guiderà la discussione, portando alla luce le problematiche legate al bullismo tra i giovani. La prevenzione e la sensibilizzazione sono temi centrali di questo incontro, che mira a educare i ragazzi a diventare padroni della tecnologia, piuttosto che vittime.
Collaborazione tra enti locali
La rassegna è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Asp Ambito 9, Ast Ancona e Cooss Marche. Rita Ferro, referente del Dipartimento promozione della salute, ha sottolineato l’importanza del ruolo della comunità educante nella prevenzione di comportamenti problematici. Gli incontri non si limiteranno al bullismo, ma affronteranno anche temi come le dipendenze tecnologiche e il gioco d’azzardo patologico, coinvolgendo anche i genitori nella discussione.
Attività per tutte le età
Il programma di Jesi Educa prevede attività rivolte a tutte le fasce di età, con incontri specifici per i genitori della scuola dell’infanzia. L’obiettivo è sensibilizzare le famiglie sui rischi legati all’uso delle tecnologie da parte dei bambini. Luca Pagliari ha evidenziato l’importanza di un linguaggio adeguato per comunicare con i giovani, stimolando il pensiero critico e la consapevolezza.
Formazione per insegnanti e genitori
Mercoledì 12 febbraio si svolgerà un doppio appuntamento a Palazzo dei Convegni, con un incontro di formazione per insegnanti e un incontro serale per genitori e figli. Federico Batini e Martina Evangelisa discuteranno dell’importanza della lettura nel rapporto educativo, evidenziando come la narrazione possa favorire l’inclusione e la socializzazione. Giovedì 13 febbraio, si approfondirà il tema della lettura ad alta voce, un’attività fondamentale per lo sviluppo affettivo e sociale dei bambini.