Argomenti trattati
Un viaggio tra le meraviglie della biodiversità
In Italia, la biodiversità rappresenta un patrimonio naturale inestimabile, con oltre 60.000 specie animali e 10.000 piante vascolari distribuite in più di 130 ecosistemi. Questo straordinario tesoro è il fulcro di un libro illustrato intitolato “La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini”, che invita i giovani lettori a intraprendere un viaggio educativo attraverso le bellezze naturali del nostro Paese. I protagonisti, i gemelli Margherita e Pietro, insieme alla loro zia Anna, una ricercatrice appassionata, esploreranno luoghi iconici, dalle Dolomiti alle coste pugliesi, scoprendo la ricchezza della flora e della fauna italiana.
Educare alla biodiversità: un obiettivo fondamentale
Il progetto, sviluppato all’interno del National Biodiversity Future Center (NBFC), mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e sulla necessità di proteggerla. La zia Anna non solo guida i gemelli nella scoperta della natura, ma offre anche spunti di riflessione su come la biodiversità influisca sulla nostra vita quotidiana. Attraverso un linguaggio semplice e accessibile, il libro si propone di educare i bambini a riconoscere e apprezzare la varietà biologica che ci circonda, rendendoli consapevoli del loro ruolo nella conservazione dell’ambiente.
Un approccio innovativo alla divulgazione scientifica
Il libro è frutto di un lavoro di squadra tra esperti di diverse discipline, tra cui biologi, geografi e storici. Questo approccio multidisciplinare consente di presentare la biodiversità da una prospettiva nuova, integrando illustrazioni, cartografia e narrazione. Le autrici, Giulia Masiero e Mattia Carraro, hanno saputo coniugare la loro esperienza nel campo della divulgazione ambientale con le competenze scientifiche delle curatrici, Giada Peterle e Margherita Cisani. Insieme, hanno creato un’opera che non solo informa, ma stimola anche la curiosità e l’immaginazione dei lettori più giovani.
Coinvolgere le scuole per un futuro sostenibile
Oltre al libro, il progetto prevede un’iniziativa per le scuole primarie e secondarie, invitando gli studenti a partecipare attivamente alla creazione di nuovi racconti ispirati alla biodiversità. Le classi potranno inviare le loro esperienze didattiche, contribuendo a un racconto collettivo che arricchirà ulteriormente il progetto. Questo approccio mira a promuovere la consapevolezza ambientale e a incoraggiare i giovani a riflettere su temi cruciali come la conservazione delle specie e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Le scuole interessate avranno l’opportunità di ricevere materiali didattici e di vedere i propri racconti pubblicati in un e-book nazionale.