La maratona di Natale di Fondazione Telethon: un gesto di solidarietà

Dal 14 al 22 dicembre, una settimana di eventi per la ricerca sulle malattie genetiche rare

Un impegno collettivo per la ricerca

La Fondazione Telethon torna con la sua tradizionale campagna di Natale, un evento che si svolgerà dal 14 al 22 dicembre. Questa maratona, trasmessa sulle reti Rai, rappresenta un’importante opportunità per tutti noi di unirci in un gesto di solidarietà. L’invito è chiaro: “Facciamoli diventare grandi insieme”. Questo slogan sottolinea l’importanza di unire le forze per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, che colpiscono tanti bambini e le loro famiglie.

Cuori di cioccolato: un dolce gesto di solidarietà

Quest’anno, la campagna di Natale introduce una novità golosa: i “Cuori di cioccolato”. Questi cofanetti, contenenti 15 cioccolatini a forma di cuore, saranno disponibili in 540 banchetti nel Lazio e in 4.500 punti di raccolta in tutta Italia. I cioccolatini, disponibili nei gusti cioccolato al latte e fondente, sono avvolti in un incarto colorato e presentano dolci dediche da condividere con i propri cari. Con una donazione di 15 euro, sarà possibile ricevere questi deliziosi cioccolatini e contribuire così alla ricerca scientifica.

Un palinsesto ricco di eventi

La maratona di Telethon non si limita ai banchetti di raccolta fondi. Durante la settimana, numerosi programmi televisivi delle reti Rai dedicheranno spazio alla causa, con approfondimenti sulla ricerca e storie di pazienti. Il 14 dicembre, la maratona prenderà il via durante la trasmissione di “Ballando con le Stelle”, e proseguirà con programmi come “Uno Mattina”, “Storie Italiane” e molti altri. Saranno circa 26 ore di diretta, un’occasione unica per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca.

Il supporto della radio e dei social media

Oltre alla televisione, anche RadioRai parteciperà attivamente alla campagna, con 50 spazi editoriali dedicati. I programmi radiofonici ospiteranno testimonial, ricercatori e famiglie, creando un legame diretto tra il pubblico e la causa. Inoltre, i social media giocheranno un ruolo fondamentale nella diffusione del messaggio di solidarietà, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone.

Come contribuire alla causa

Per chi desidera contribuire, è possibile effettuare donazioni tramite SMS, telefonate o direttamente online. Il numero solidale 45510 sarà attivo dal 1° al 31 dicembre, permettendo a tutti di partecipare con un gesto semplice ma significativo. Ogni euro donato rappresenta una speranza per chi vive con una malattia genetica rara, e il supporto della comunità è essenziale per continuare la ricerca.

Scritto da Redazione

Comicon Napoli 2025: un festival di fumetti e cultura pop

L’arte di sviluppare software: un viaggio tra innovazione e collaborazione