La mostra immersiva sulla battaglia di Pavia: un viaggio nel XVI secolo

Un'esperienza unica che unisce storia e innovazione al Castello Visconteo di Pavia

Un tuffo nella storia: la battaglia di Pavia

La mostra “La Battaglia di Pavia, 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” si apre al pubblico il 15 di questo mese presso i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia. Questo evento rappresenta il primo di una serie di iniziative che celebreranno il cinquecentenario di una delle battaglie più decisive della storia europea. La battaglia, avvenuta nel 1525, segnò un punto di svolta nei conflitti tra le potenze europee, in particolare tra l’Impero Spagnolo di Carlo V e il Regno di Francia di Francesco I.

Un allestimento innovativo e coinvolgente

La mostra è progettata per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, grazie all’uso di tecnologie avanzate come la realtà aumentata e gli oggetti 3D. I visitatori potranno interagire con avatar parlanti degli imperatori, che racconteranno la loro storia e la rivalità che li contraddistinse. Inoltre, le ricostruzioni animate e le visualizzazioni 3D permetteranno di rivivere i momenti salienti della battaglia, rendendo la storia accessibile e affascinante per tutti.

Le sezioni della mostra: un percorso storico

La mostra è suddivisa in tre sezioni principali. Nella prima sala, al pianterreno, i visitatori potranno apprendere della rivalità tra Carlo V e Francesco I, mentre nella Sala della Torre, al primo piano, si approfondiranno gli aspetti storici della guerra nel XVI secolo, con un focus sulle armi utilizzate e le strategie adottate. Infine, la Sala del Collezionista offrirà uno sguardo sull’impatto della battaglia nell’arte, con opere che ne celebrano la memoria. Questo percorso non solo educa, ma intrattiene, rendendo la storia viva e palpabile.

Informazioni pratiche per i visitatori

La mostra rimarrà aperta fino al 29 dicembre, con orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle alle , e nei fine settimana dalle alle . È consigliata la prenotazione per gruppi e scolaresche, per garantire un’esperienza ottimale. I biglietti sono disponibili a prezzi accessibili, con tariffe ridotte per famiglie e gruppi. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica che unisce storia, arte e tecnologia in un contesto affascinante come il Castello Visconteo di Pavia.

Scritto da Redazione

Educazione alla pace: metodi innovativi per le scuole italiane

Rinnovamento scolastico a Reggio Calabria: opportunità e sfide