Argomenti trattati
Introduzione alla #sprecozero Challenge
In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, la #sprecozero Challenge rappresenta un’importante iniziativa per sensibilizzare gli italiani riguardo allo spreco alimentare. L’obiettivo è ridurre il cibo gettato alla settimana di 50 grammi, portando il totale a un massimo di 368,7 grammi. Questa sfida, lanciata in occasione della 12/a Giornata nazionale di Prevenzione, è sostenuta da un’app innovativa chiamata Sprecometro, che aiuterà i partecipanti a monitorare il proprio spreco alimentare e a prendere coscienza dell’impatto ambientale delle proprie abitudini alimentari.
Come funziona lo Sprecometro
Lo Sprecometro è un’app gratuita che permette di misurare non solo lo spreco alimentare, ma anche l’acqua nascosta e le emissioni correlate. Grazie a questo strumento, gli utenti possono registrare quotidianamente i propri progressi e ricevere suggerimenti su come migliorare le proprie abitudini. Il fondatore della campagna, Andrea Segrè, sottolinea l’importanza di monitorare i progressi verso gli Obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite, rendendo la sfida non solo un’iniziativa locale, ma parte di un movimento globale per la sostenibilità.
Il ruolo delle famiglie nella sfida
Le famiglie partecipanti, selezionate attraverso criteri di sostenibilità e diversità, giocheranno un ruolo cruciale nel monitorare e documentare i propri progressi. La famiglia pilota, conosciuta come SpreKO LEMNE Team, ha già iniziato il proprio percorso a Bologna. Ogni partecipante dovrà dichiarare il proprio livello di spreco all’inizio della sfida e impegnarsi a ridurlo del 50% entro il 2030. Attraverso l’uso dell’app e la condivisione dei propri risultati sui social media, i partecipanti contribuiranno a sensibilizzare un pubblico più ampio sull’importanza della riduzione degli sprechi alimentari.
Monitoraggio e risultati della sfida
Ogni anno, il 5 febbraio, verranno misurati i progressi delle famiglie e confrontati con i dati raccolti dall’Osservatorio Waste Watcher. Questo monitoraggio costante permetterà di valutare l’efficacia della sfida e di apportare eventuali modifiche per migliorare i risultati. Alla fine del percorso, la famiglia che avrà dimostrato il maggiore impegno nella riduzione degli sprechi sarà proclamata vincitrice della #sprecozero Challenge. Questa iniziativa non solo mira a ridurre gli sprechi, ma anche a creare una maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale tra gli italiani.