La sfida #sprecozero per ridurre gli sprechi alimentari in Italia

Un progetto innovativo per sensibilizzare gli italiani sulla riduzione degli sprechi alimentari.

La sfida contro lo spreco alimentare

In Italia, il problema dello spreco alimentare è diventato sempre più evidente, con milioni di tonnellate di cibo che finiscono nei rifiuti ogni anno. Per affrontare questa situazione, è stata lanciata la #sprecozero Challenge, un’iniziativa che invita gli italiani a ridurre il proprio spreco alimentare di 50 grammi a settimana, con l’obiettivo di arrivare a un massimo di 368,7 grammi. Questo progetto, che si inserisce nella Giornata nazionale di Prevenzione, è un passo importante verso una maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale.

Lo Sprecometro: uno strumento innovativo

Per supportare i partecipanti nella loro sfida, è stato creato lo Sprecometro, un’app gratuita che permette di monitorare non solo lo spreco alimentare, ma anche l’acqua nascosta, le emissioni correlate e l’impronta ambientale. Grazie a questo strumento, gli utenti possono tenere traccia dei propri progressi e ricevere consigli su come migliorare le proprie abitudini alimentari. L’app rappresenta un modo pratico e immediato per contribuire alla lotta contro lo spreco, rendendo ogni partecipante parte attiva del cambiamento.

Il coinvolgimento delle famiglie

La Challenge coinvolgerà diverse famiglie italiane, selezionate attraverso criteri di sostenibilità e diversità. La famiglia pilota, che vive a Bologna, ha scelto il nickname SpreKO LEMNE Team e sarà il primo gruppo a intraprendere questo percorso. Ogni famiglia avrà il compito di monitorare i propri sprechi in periodi distinti, impegnandosi a ridurli del 50% entro il 2030. Questo approccio non solo promuove la responsabilità individuale, ma incoraggia anche la condivisione delle esperienze sui social media, creando una rete di supporto e sensibilizzazione.

Misurazione dei progressi e risultati

Ogni anno, il 5 febbraio, verranno misurati i progressi delle famiglie partecipanti e confrontati con le rilevazioni dell’Osservatorio Waste Watcher. Questo monitoraggio costante permetterà di valutare l’efficacia della Challenge e di apportare eventuali miglioramenti. Alla fine del percorso, la famiglia che avrà dimostrato il maggiore impegno nella riduzione degli sprechi sarà proclamata vincitrice della #sprecozero Challenge. Un riconoscimento che non solo celebra il successo individuale, ma serve anche a ispirare altri a seguire l’esempio.

Scritto da Redazione

Insegnare le divisioni ai bambini: metodi e giochi efficaci