L’agricoltura varesina: sfide e opportunità per il futuro

Un incontro tra agricoltori e l'assessore regionale per discutere le problematiche del settore

Un incontro significativo per l’agricoltura varesina

Il 30 gennaio, la provincia di Varese ha ospitato un importante incontro tra l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, e gli agricoltori locali. Accompagnato dalla collega Francesca Caruso, assessore alla Cultura, Beduschi ha visitato diverse aziende agricole e ha partecipato a un convegno nazionale organizzato da Aapi. Questo evento ha rappresentato un’opportunità unica per discutere le sfide e le opportunità del settore agricolo nella regione.

Le peculiarità dell’agricoltura varesina

Durante il consiglio di Confagricoltura, il sindacato agricolo presieduto da Giacomo Bursa, è emerso un confronto costruttivo. Gli agricoltori hanno avuto l’opportunità di illustrare all’assessore le specificità dell’agricoltura varesina, caratterizzata da aziende medio-piccole e da un territorio collinare. Beduschi, proveniente da Mantova, ha potuto constatare le differenze tra le due realtà agricole. La tenacia degli agricoltori varesini ha colpito l’assessore, che ha definito questi ultimi come “eroici” per la loro dedizione nonostante le difficoltà.

Le problematiche da affrontare

Tra i temi affrontati, la questione della fauna selvatica è stata al centro del dibattito. Gli agricoltori hanno espresso preoccupazione per i danni causati dagli animali alle coltivazioni. L’assessore ha assicurato che Regione Lombardia sta lavorando per trovare soluzioni a questo problema. Inoltre, è stata discussa la necessità di valorizzare la filiera “boscolegno” nella provincia, dove molte aziende specializzate si trovano a dover inviare i loro prodotti in altre regioni a causa della mancanza di una centrale a biomassa locale.

Le piccole aziende e le normative

Un altro punto cruciale sollevato dagli agricoltori è stato quello delle dimensioni ridotte delle aziende, che spesso non possono accedere ai contributi della PAC a causa di buchi normativi. Questo ostacolo limita le possibilità di crescita e sviluppo per molte realtà agricole. Gli agricoltori hanno chiesto all’assessore di considerare queste problematiche per equiparare le piccole aziende a quelle di montagna, affinché possano beneficiare di opportunità simili.

Il futuro dell’apicoltura

Infine, è stata discussa anche la situazione dell’apicoltura, un settore in crisi a causa di diversi fattori, tra cui il cambiamento climatico e la presenza di nuovi predatori. Gli agricoltori hanno richiesto un coordinamento a livello provinciale e nazionale per promuovere la piantumazione di piante mielifere, essenziali per il sostentamento delle api. È stata proposta anche una campagna di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sull’importanza del miele nella dieta quotidiana degli italiani.

Questo incontro ha rappresentato un passo importante verso la risoluzione delle problematiche che affliggono l’agricoltura varesina. Gli agricoltori hanno apprezzato gli impegni concreti presi dall’assessore e sono pronti a collaborare per affrontare le sfide future.

Scritto da Redazione

Le spese da considerare quando si va a vivere insieme e si hanno figli

Il ruolo fondamentale dei nonni nel supporto alle famiglie italiane