L’arcidiocesi di Napoli e la sostenibilità energetica: un impegno concreto

Scopri come l'arcidiocesi di Napoli promuove l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Il progetto “Energie per la Casa comune”

L’arcidiocesi di Napoli sta svolgendo un ruolo fondamentale nella gestione sostenibile delle risorse energetiche attraverso il progetto “Energie per la Casa comune”. Questa iniziativa si inserisce nel contesto della campagna nazionale “Italia in classe A”, che mira a sensibilizzare e formare le comunità sull’efficienza energetica. Collaborando con la Conferenza episcopale italiana e coinvolgendo dieci diocesi e nove agenzie energetiche locali, il progetto rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità.

Collaborazione tra enti e istituzioni

Il progetto è finanziato dal Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) e attuato dall’Enea, che ha delegato a Renael, la Rete nazionale delle agenzie energetiche locali, il compito di coordinare le attività a livello nazionale. A livello locale, l’Anea (Agenzia napoletana per l’energia e l’ambiente) gioca un ruolo cruciale, supportando la diocesi nella raccolta di dati e nella diagnosi energetica degli edifici ecclesiastici. Questa sinergia tra enti pubblici e religiosi è fondamentale per garantire un approccio integrato e efficace nella gestione delle risorse energetiche.

Attività di sensibilizzazione e formazione

Un aspetto chiave del progetto è l’attività di sensibilizzazione rivolta al clero e ai tecnici diocesani. L’arcidiocesi sta organizzando incontri formativi per promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’efficienza energetica. Inoltre, il gruppo dedicato alle comunità energetiche si impegna a sviluppare soluzioni per fornire energia alle famiglie più bisognose, evidenziando l’importanza del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Queste iniziative non solo mirano a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ma anche a creare una cultura della sostenibilità all’interno delle comunità religiose.

Un modello per altre diocesi

L’arcidiocesi di Napoli si sta affermando come un modello di riferimento per altre diocesi, dimostrando che le istituzioni religiose possono svolgere un ruolo attivo nella transizione energetica. Attraverso azioni concrete e misurabili, come la diagnosi energetica degli edifici e la promozione di eventi formativi, la diocesi sta contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dei costi operativi. La presenza attiva dei responsabili del progetto sul territorio garantisce un coordinamento efficace e un supporto costante per tutte le attività in corso, assicurando che gli obiettivi vengano perseguiti con attenzione e competenza.

Scritto da Redazione

Maltrattamento di animali: intervento della polizia a Catania

Comunità energetiche rinnovabili: un’opportunità per il futuro