Le associazioni chiedono misure più severe contro il gioco d’azzardo

Le associazioni toscane si oppongono alla bozza di legge sul gioco d'azzardo, chiedendo maggiore protezione per i più vulnerabili.

Il contesto attuale del gioco d’azzardo in Toscana

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo ha assunto proporzioni preoccupanti in Toscana, con un aumento significativo delle spese da parte dei cittadini. Secondo recenti stime, ogni abitante della regione spende in media circa 1300 euro all’anno per il gioco d’azzardo, con picchi che superano i 4000 euro in alcune aree come Calenzano. Questa situazione ha spinto numerose associazioni a chiedere misure più severe per contrastare il fenomeno e proteggere i cittadini, in particolare i più vulnerabili.

Le critiche alla bozza di legge del governo

La bozza di decreto legislativo proposta dal governo ha suscitato forti critiche da parte delle associazioni impegnate nella lotta contro le dipendenze. Tra le principali preoccupazioni vi è la revisione delle distanze di sicurezza tra i punti di gioco e i luoghi sensibili, che potrebbe facilitare l’accesso al gioco d’azzardo. Inoltre, la mancata riduzione del numero delle sale da gioco e l’introduzione di fasce orarie differenziate per gli esercizi certificati e non certificati sono stati considerati passi indietro nella lotta contro il gioco patologico.

Il ruolo delle associazioni nella sensibilizzazione

Le associazioni come “Mettiamoci in Gioco” e Libera Toscana stanno svolgendo un ruolo cruciale nella sensibilizzazione del pubblico riguardo ai rischi legati al gioco d’azzardo. Attraverso campagne di informazione e attività nelle scuole, cercano di fornire strumenti ai giovani e alle loro famiglie per riconoscere e affrontare il problema. La consapevolezza è fondamentale per prevenire le dipendenze e promuovere un approccio più sano al gioco, che non si basi sulla ricerca di facili guadagni, ma sulla socializzazione e il divertimento.

Le conseguenze sociali ed economiche del gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo non è solo una questione di libertà personale; ha anche profonde implicazioni sociali ed economiche. Le famiglie che si trovano in difficoltà economica sono spesso più vulnerabili e possono vedere nel gioco d’azzardo una via d’uscita dai loro problemi. Tuttavia, questo può portare a un circolo vizioso di indebitamento e dipendenza. Le associazioni avvertono che, se non si interviene con misure più restrittive, i costi sanitari e sociali legati alle dipendenze aumenteranno, gravando ulteriormente sulla comunità.

Scritto da Redazione

Congedo parentale e attività parallele: cosa dice la Cassazione

Critiche alla gestione del settore ecologia a Capua