Argomenti trattati
Il significato delle fiere per l’economia italiana
Le fiere rappresentano un’importante opportunità per il made in Italy, fungendo da vetrina per le imprese italiane. Ogni anno, circa 200.000 aziende partecipano a manifestazioni fieristiche, coinvolgendo oltre 20 milioni di operatori da tutto il mondo. Questi eventi non solo promuovono i prodotti italiani, ma contribuiscono anche in modo significativo allo sviluppo economico del Paese. Secondo l’Associazione esposizioni e fiere italiane (Aefi), il fatturato del settore fieristico ha raggiunto 1,4 miliardi di euro, con un impatto economico complessivo di 22,5 miliardi.
Il successo delle fiere nel 2023
Il 2023 ha segnato un anno di crescita per il settore fieristico, con un incremento del 22% rispetto al 2022 e un 32% rispetto al 2019. Le manifestazioni hanno attirato 18 milioni di visitatori, di cui 1,3 milioni provenienti dall’estero. Questo afflusso di visitatori ha generato un indotto significativo anche per il settore turistico, con gli ospiti che hanno soggiornato nelle aree circostanti le fiere. Le regioni italiane come Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto ospitano oltre il 70% degli eventi internazionali, dimostrando l’importanza di queste aree nel panorama fieristico.
Il futuro delle fiere italiane
Guardando al futuro, nel 2025 sono previste 286 rassegne internazionali e 229 nazionali. Aefi ha avviato un piano di sviluppo che include il rafforzamento del ruolo dell’associazione sia in Italia che all’estero, l’internazionalizzazione del sistema fieristico e il potenziamento dei servizi. La creazione di piattaforme come Aefi global network è un passo importante per supportare le manifestazioni italiane all’estero, garantendo che il made in Italy continui a essere un biglietto da visita di eccellenza nel mondo.