Le scuole primarie di Sellano e Sant’Anatolia di Narco nel progetto innovativo

Scopri come le scuole primarie stanno integrando il coding nella didattica con un focus sulle tradizioni locali.

Un progetto innovativo per le scuole primarie

Le scuole primarie di Sellano e Sant’Anatolia di Narco sono state selezionate per partecipare a “Coriandoli & Coding”, un progetto educativo che mira a introdurre il coding nella didattica. Questo programma coinvolge le classi quarta e quinta, offrendo agli studenti un’opportunità unica di apprendere la programmazione in modo coinvolgente e creativo. Le insegnanti, con il loro supporto, guideranno i ragazzi in un viaggio che combina tecnologia e tradizione, permettendo loro di esplorare nuove forme di espressione.

Il coding come strumento educativo

Il cuore del progetto “Coriandoli & Coding” è l’approccio pratico e intuitivo al coding. Utilizzando linguaggi di programmazione visuale a blocchi, gli studenti possono creare storie, animazioni e giochi interattivi. Questo non solo stimola la loro creatività, ma sviluppa anche competenze fondamentali come il pensiero computazionale e la capacità di risolvere problemi. L’insegnamento del coding viene quindi integrato con attività pratiche che rendono l’apprendimento divertente e stimolante.

Valorizzazione delle tradizioni locali

Un aspetto distintivo di questo progetto è l’attenzione alle tradizioni locali. Ogni scuola coinvolta dovrà realizzare un’animazione digitale che racconti una ricetta tipica del proprio territorio, utilizzando il coding per presentare ingredienti e preparazione in modo innovativo. Questo non solo permette agli studenti di apprendere la programmazione, ma anche di scoprire e valorizzare la cultura culinaria della loro regione, creando un legame tra il passato e il presente.

Un gemellaggio culturale tra scuole

Il progetto prevede anche un gemellaggio tra le scuole di Sellano e Sant’Anatolia di Narco e una scuola del Friuli Venezia Giulia. Durante incontri online, gli studenti presenteranno i loro progetti digitali, condividendo idee e scoprendo le creazioni dei loro coetanei. Questo scambio culturale rappresenta un’opportunità preziosa per ampliare gli orizzonti dei ragazzi, permettendo loro di apprendere in un contesto dinamico e collaborativo. L’interazione con altri studenti stimola la curiosità e la voglia di imparare, rendendo l’esperienza educativa ancora più ricca.

Preparare le nuove generazioni al futuro

Partecipare a un progetto di tale rilevanza significa per le scuole primarie di Sellano e Sant’Anatolia di Narco essere all’avanguardia nell’innovazione didattica. Grazie all’impegno delle insegnanti e all’entusiasmo degli studenti, “Coriandoli & Coding” contribuirà a rafforzare le competenze digitali dei ragazzi, preparandoli ad affrontare il futuro con spirito critico e inventiva. Questo progetto non è solo un’opportunità per imparare a programmare, ma anche un modo per costruire ponti tra culture e tradizioni, unendo passato e futuro in un’esperienza educativa completa.

Scritto da Redazione

Eventi imperdibili nel fine settimana a Roma

La lotta per i diritti dei bambini con diabete di tipo 1