L’importanza della donazione di sangue in Calabria: un impegno collettivo

Scopri come l'AVIS di Cariati promuove la cultura della donazione tra i giovani.

L’AVIS di Cariati e il suo impegno per la donazione

Nel 2024, l’AVIS di Cariati ha registrato risultati straordinari con 16 iscritti attivi, 146 donatori e 327 sacche di sangue raccolte. Questi numeri non solo evidenziano l’importanza della donazione di sangue, ma anche l’impegno costante dei volontari nel promuovere una cultura della solidarietà e della prevenzione. La sezione si conferma tra le più attive della Calabria, grazie a iniziative che coinvolgono la comunità e, in particolare, le scuole.

Un’assemblea per celebrare i risultati

Il 22 febbraio si terrà la 31ma Assemblea Generale dell’AVIS di Cariati, un momento fondamentale per rinnovare le cariche e premiare i donatori più attivi. Damiano Montesanto, presidente in carica, sottolinea l’importanza di ogni singola donazione, che può fare la differenza nel salvare vite. L’assemblea non sarà solo un evento istituzionale, ma anche un’opportunità di socialità, dove i membri della comunità possono riunirsi per celebrare i successi e pianificare le attività future.

Progetti di sensibilizzazione nelle scuole

Tra le iniziative più significative del 2024 ci sono i progetti di solidarietà e sostenibilità ambientale realizzati nelle scuole primarie e secondarie di Cariati. Questi progetti hanno l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della donazione di sangue, creando consapevolezza fin dalla tenera età. Montesanto evidenzia come l’educazione sia fondamentale per garantire un futuro di donatori, specialmente in un contesto di calo demografico e spopolamento.

Attività di coinvolgimento per tutta la comunità

Oltre ai progetti nelle scuole, l’AVIS di Cariati ha organizzato eventi come il tradizionale torneo di calcetto non competitivo, che ha visto la partecipazione di famiglie e giovani. Queste attività non solo promuovono la donazione, ma rafforzano anche i legami all’interno della comunità, dimostrando che la solidarietà può essere divertente e coinvolgente. Per il 2025, l’AVIS intende continuare su questa strada, ripartendo dai progetti di solidarietà e ambientalismo, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più persone nella causa della donazione di sangue.

Scritto da Redazione

Pomigliano d’Arco e la transizione energetica: un impegno per il futuro