L’importanza dell’istruzione per i bambini rifugiati nel mondo

Ogni giorno milioni di bambini rifugiati sono privati del diritto all'istruzione.

La situazione attuale dei bambini rifugiati

Ogni giorno, circa 7 milioni di bambini rifugiati non possono accedere alla scuola, un dato allarmante che rappresenta una vera e propria emergenza educativa. In totale, si stima che 14,8 milioni di bambini in età scolare siano privati dell’istruzione, il che equivale a una nazione intera. Questo fenomeno non è solo una questione di numeri, ma un dramma umano che colpisce le vite di milioni di piccoli in tutto il mondo.

Il ruolo cruciale della scuola

La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un rifugio sicuro per i bambini. In contesti di guerra e violenza, l’istruzione offre un riparo dalle atrocità quotidiane, proteggendo i più vulnerabili da abusi e sfruttamento. Unhcr, l’Agenzia Onu per i Rifugiati, sottolinea che l’accesso all’istruzione è fondamentale per il futuro di questi bambini. Senza scuola, come possono sognare un futuro migliore? La campagna “Coloriamo il futuro” mira a garantire che ogni bambino rifugiato possa tornare a sognare e costruire la propria vita.

Le sfide da affrontare

Nonostante l’importanza dell’istruzione, solo il 65% dei bambini rifugiati frequenta la scuola primaria. Le ragioni sono molteplici: mancanza di strutture adeguate, scuole sovraffollate e costi insostenibili per le famiglie. Inoltre, le bambine affrontano ostacoli culturali che le costringono a rimanere a casa per prendersi cura dei familiari. Laura Iucci, direttrice della raccolta fondi di Unhcr Italia, afferma che per la sopravvivenza di un bambino rifugiato, l’istruzione è altrettanto vitale quanto cibo e alloggio.

Come possiamo aiutare

È fondamentale che la comunità internazionale si mobiliti per garantire l’accesso all’istruzione per i bambini rifugiati. Fino al 23 febbraio, è possibile sostenere la campagna donando al numero solidale 45588. Ogni contributo, anche il più piccolo, può fare la differenza. Con il programma Primary Impact, Unhcr si propone di garantire l’accesso alla scuola per 250.000 bambini in 26 Paesi, tra cui Sudan, Siria e Burkina Faso, entro il 2027. La scuola può salvare vite e restituire speranza a chi ha già vissuto troppo dolore.

Scritto da Redazione

Il manifesto dei giovani per un futuro responsabile dell’intelligenza artificiale

Scoprire le radici del metodo Montessori in Umbria