L’importanza dell’uso consapevole della tecnologia tra i giovani

Un ciclo di incontri per promuovere un uso responsabile degli smartphone tra i giovani.

Il ruolo della tecnologia nella vita dei giovani

Negli ultimi anni, l’uso degli smartphone e dei social media è diventato parte integrante della vita quotidiana dei giovani. Questi strumenti, sebbene offrano opportunità di connessione e apprendimento, possono anche portare a conseguenze negative se non utilizzati in modo consapevole. L’Associazione Passo Civico ha deciso di affrontare questo tema cruciale attraverso un ciclo di incontri, mirati a sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sull’importanza di un uso equilibrato della tecnologia.

Incontri per una riflessione profonda

Il primo incontro, intitolato “Tra social e intelligenza artificiale: che fare?”, si terrà il 25 febbraio presso la Sala Fratel Vasco dell’Istituto San Leone Magno. Questo evento vedrà la partecipazione di Antonio Palmieri, un esperto del settore, che discuterà dell’importanza delle scelte individuali nell’uso della tecnologia. La sua affermazione che “le nostre singole scelte d’uso degli strumenti del digitale fanno concretamente la differenza” sottolinea la necessità di un approccio responsabile e informato.

Il potere dell’educazione

Durante il secondo incontro, previsto per il 25 marzo, si parlerà di “Influencer: tra buone pratiche e cattivi maestri”. Sara Verrecchia, formatrice del progetto Social Warning, affronterà il tema dell’influenza digitale e il suo impatto sulla percezione di sé, con particolare attenzione ai disturbi del comportamento alimentare. Questo incontro rappresenta un’opportunità per i giovani di comprendere come le figure pubbliche sui social possano influenzare le loro scelte e il loro benessere psicologico.

Responsabilità condivisa tra scuole e famiglie

Il terzo e ultimo appuntamento, fissato per il 15 aprile, si concentrerà sui “Patti digitali nelle scuole”. Questo incontro, che avrà luogo presso l’Auditorium del Collegio Universitario Don Mazza, vedrà la partecipazione di dirigenti scolastici e esperti del settore. L’obiettivo è quello di responsabilizzare le scuole e le famiglie nell’uso degli strumenti digitali da parte dei bambini e degli adolescenti, creando un ambiente educativo che promuova l’uso consapevole della tecnologia.

Scritto da Redazione

Riforma della Costituzione italiana: tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile