Argomenti trattati
Un evento significativo per la salute dei bambini
Il 17 febbraio, l’Aula Viola dell’Ospedale dei Castelli a Fontana di Papa ha ospitato un evento di grande importanza per il territorio e per la salute dei più piccoli. Grazie alla generosa donazione dell’Ordine di Malta – Delegazione di Veroli, la ASL Roma 6 ha ricevuto un autorefrattometro pediatrico, uno strumento innovativo che promette di rivoluzionare la diagnosi dei disturbi visivi nei bambini. Questo dispositivo consentirà ai medici di effettuare diagnosi più rapide e precise, un aspetto cruciale per garantire un intervento tempestivo e adeguato.
Investire nella sanità e nelle nuove tecnologie
All’evento ha partecipato il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, On. Antonio Tajani, il quale ha messo in evidenza l’importanza di investire nella sanità e nelle nuove tecnologie per migliorare l’assistenza ai cittadini. “Questo territorio deve essere valorizzato”, ha affermato Tajani, sottolineando che la sanità è un pilastro fondamentale per il benessere della comunità. Iniziative come quella di oggi dimostrano quanto sia essenziale creare una rete tra istituzioni e realtà associative per garantire un futuro migliore per i nostri bambini.
Il ruolo dell’équipe oculistica della ASL Roma 6
Protagonista della giornata è stata l’équipe oculistica della ASL Roma 6, composta da medici altamente specializzati che ogni giorno si dedicano con passione alla cura dei piccoli pazienti. Il Direttore Sanitario della ASL Roma 6, Dott. Vincenzo Carlo La Regina, ha parlato di un “nuovo umanesimo della salute”, che pone la persona al centro e promuove l’accesso a cure sempre più avanzate. Grazie a questo nuovo strumento diagnostico, l’Ospedale dei Castelli si conferma come centro di riferimento per l’oftalmologia pediatrica, continuando un percorso di crescita che ha già portato a risultati significativi, come gli interventi di cheratoprotesi per pazienti non candidabili al trapianto di cornea.
Un impegno per il futuro della salute infantile
La partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose, tra cui il Procuratore Capo della Repubblica di Velletri, Dott. Giancarlo Amato, e Mons. Fabrizio Turriziani Colonna, ha testimoniato l’importanza di questo evento. La presenza di molti Sindaci del territorio ha ulteriormente evidenziato l’impegno collettivo per la salute dei più piccoli. Con l’introduzione di questo autorefrattometro, l’Ospedale dei Castelli non solo migliora la propria offerta sanitaria, ma si impegna concretamente per un futuro in cui prevenzione e innovazione camminano insieme, garantendo ai bambini un accesso a cure sempre più efficaci e tempestive.