Nuovo asilo comunale ad Altopascio: un investimento per il futuro dei bambini

Un progetto strategico che accoglierà 42 bambini e ridurrà le liste d'attesa.

Un investimento significativo per la comunità

Il Comune di Altopascio ha avviato un importante progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido, con un investimento di circa due milioni di euro. Questa iniziativa, che accoglierà 42 bambini, è stata ufficialmente avviata e rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento dei servizi educativi nella zona. Il finanziamento proviene da diverse fonti, tra cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il Comune stesso e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Una posizione strategica per il nuovo asilo

Il nuovo asilo sorgerà in via San Francesco D’Assisi, in una posizione strategica che lo colloca tra la scuola dell’infanzia e la futura nuova scuola media. Questa scelta è stata pensata per creare un polo scolastico che accompagnerà i bambini dalla prima infanzia fino all’adolescenza, facilitando il passaggio tra i vari livelli educativi. La vicinanza alle scuole primarie garantirà inoltre un accesso facile e diretto per le famiglie.

Rispondere alle esigenze delle famiglie

La realizzazione di questa nuova struttura è una risposta concreta alle crescenti esigenze della comunità locale. Con l’apertura del nuovo asilo, si prevede una significativa riduzione delle liste d’attesa, un problema che ha afflitto molte famiglie negli ultimi anni. Il sindaco Sara D’Ambrosio ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come l’amministrazione stia lavorando costantemente per supportare le famiglie e i bambini. Oltre al nuovo asilo, sono previsti anche altri servizi, come kit nascita e percorsi di supporto per genitori, per garantire un sostegno completo alle famiglie altopascesi.

Un progetto coordinato e veloce

Il progetto del nuovo asilo nido è stato realizzato in tempi record, grazie a un lavoro coordinato tra gli uffici comunali e le varie istituzioni coinvolte. Francesco Mastromei, assessore ai lavori pubblici, ha evidenziato l’efficienza dimostrata nel reperire i finanziamenti, approvare il progetto e avviare i lavori. Questo approccio proattivo non solo dimostra l’impegno dell’amministrazione, ma anche la volontà di creare un ambiente educativo di qualità per i più piccoli.

Scritto da Redazione

Conferma dei docenti di sostegno: le novità per il 2025/2026

Il pronatalismo nella Silicon Valley: un futuro geneticamente selezionato