Argomenti trattati
Un nuovo inizio per l’istruzione a Reggio Calabria
Il nuovo anno scolastico 2024-2025 ha segnato un’importante evoluzione nel panorama educativo di Reggio Calabria, con la nascita dell’Istituto Comprensivo “Nosside – Pythagoras – Moscato”. Questa nuova realtà è il risultato dell’accorpamento di due storiche scuole locali, che ora si trovano a fronteggiare una serie di sfide logistiche e strutturali. Con un totale di 1700 alunni distribuiti su diverse sedi, l’istituto deve affrontare non solo la complessità dell’organizzazione scolastica, ma anche le preoccupazioni espresse dai genitori riguardo alla perdita delle specificità territoriali.
Le difficoltà logistiche e le risposte della dirigenza
La chiusura delle aule del plesso “Pythagoras”, a causa di problemi strutturali, ha ulteriormente complicato la situazione. Nonostante l’attivazione di un servizio di trasporto scolastico da parte del Comune, i disagi per studenti e famiglie sono evidenti. In questo contesto, il Dirigente Scolastico, Ing. Antonino Giuseppe Ubaldini, ha prontamente richiesto un tavolo tecnico con il Comune per discutere soluzioni pratiche. Durante questo incontro, è emersa l’opportunità di partecipare a un bando nazionale del Ministero dell’Istruzione, mirato a sostenere scuole con vulnerabilità strutturale e organizzativa.
Un’offerta formativa innovativa e inclusiva
Nonostante le difficoltà iniziali, l’Istituto Comprensivo “Nosside – Pythagoras – Moscato” si distingue per un’offerta formativa ricca e all’avanguardia. Il curricolo d’istituto accompagna gli studenti dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, con un focus particolare sullo sviluppo delle competenze e sulla crescita armoniosa di ogni alunno. Tra le novità più significative, l’introduzione del metodo Montessori per i più piccoli, che promuove l’autonomia e la creatività. Inoltre, l’istituto ha adottato metodologie didattiche innovative, integrando l’uso della tecnologia per creare un ambiente di apprendimento stimolante.
Progetti ambiziosi per il futuro
Guardando al futuro, l’istituto ha in programma progetti ambiziosi, come l’implementazione della sezione Cambridge per il potenziamento delle competenze linguistiche e l’accreditamento ERASMUS+ per la mobilità internazionale. Inoltre, l’adozione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) arricchisce ulteriormente l’offerta formativa, rendendo l’apprendimento delle lingue straniere un’esperienza integrata e coinvolgente. La sezione musicale, che permette agli studenti di studiare uno strumento e partecipare ad attività di musica d’insieme, rappresenta un altro punto di forza dell’istituto, insieme all’attenzione per l’attività fisica e uno stile di vita sano.
In sintesi, l’Istituto Comprensivo “Nosside – Pythagoras – Moscato” si presenta come un modello educativo innovativo, capace di affrontare le sfide del presente e preparare i giovani per le opportunità del futuro. Con un forte spirito di iniziativa e determinazione, la dirigenza scolastica sta trasformando le criticità in occasioni di crescita, rendendo l’istituto un punto di riferimento per l’educazione nel territorio.