Argomenti trattati
Negli ultimi anni, la cooperativa sociale Casa Emmaus ha dimostrato un forte impegno verso le comunità locali in Sardegna, coinvolgendo oltre diecimila persone tra operatori, volontari e assistiti. Questa realtà si è dedicata a supportare individui in difficoltà, come coloro che affrontano disagi psichiatrici, dipendenze e povertà. La cooperativa ha ampliato la sua azione, proponendo progetti nelle scuole e collaborando con diverse realtà del Terzo settore, specialmente nel Sulcis Iglesiente.
Progetti educativi e di sensibilizzazione
Uno dei progetti più significativi è “Cooperazione: mettiamola in agenda!”, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Questo programma ha coinvolto 240 studenti di tre scuole, affrontando temi cruciali come la cittadinanza globale e la cooperazione internazionale. Le attività hanno incluso percorsi formativi e campagne di comunicazione, mirate a sensibilizzare i giovani sull’importanza della solidarietà e dell’impegno civico. Attraverso queste iniziative, i ragazzi sono stati stimolati a diventare promotori di cambiamento, contribuendo attivamente alla loro comunità.
Iniziative per il benessere alimentare
Un altro progetto di grande rilevanza è quello dedicato all’alimentazione, che ha visto la partecipazione di 702 bambini in condizioni di disagio. Questo programma mira a contrastare il rischio di devianza e abbandono scolastico, offrendo attività educative e partecipative. Collaborazioni con enti locali e associazioni culturali hanno reso possibile la realizzazione di corsi di educazione digitale e approfondimenti nelle discipline STEM, fornendo ai bambini strumenti utili per il loro futuro.
Progetti di sostenibilità ambientale
La cooperativa ha anche avviato il progetto “Orto frutteto solidale diffuso”, che ha visto la piantumazione di 200 ulivi nella comunità di San Lorenzo. Questo progetto non solo promuove il benessere personale e sociale, ma crea anche uno spazio di socializzazione e responsabilità condivisa. La collaborazione con gli studenti dell’Istituto Agrario ha favorito uno scambio di conoscenze, contribuendo alla crescita di competenze pratiche e alla consapevolezza ambientale.
Strategie per il futuro
Casa Emmaus continua a lavorare su progetti innovativi, come “Strategia – Educare insieme”, che punta a rafforzare l’integrazione civica dei minori attraverso attività pratiche. Inoltre, il progetto “Strategia Pnrr” mira a contrastare la povertà educativa minorile, sviluppando competenze personali e relazionali nei giovani. Queste iniziative non solo migliorano la vita dei partecipanti, ma contribuiscono anche a costruire una comunità più coesa e solidale.