Riduzione della TARI: un passo verso una Roma più sostenibile

La Giunta Capitolina approva uno sconto sulla TARI per famiglie e commercianti.

Un cambiamento significativo per i cittadini romani

La recente decisione della Giunta Capitolina di ridurre la TARI, la tassa sui rifiuti, rappresenta un cambiamento significativo per i cittadini di Roma. Questo provvedimento, che prevede uno sconto dell’1% per le famiglie e oltre il 2% per le attività commerciali, è il risultato di un’attenta riorganizzazione dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti. La misura non solo allevia il carico fiscale sui cittadini, ma contribuisce anche a rendere la città più vivibile e sostenibile.

Investimenti e miglioramenti nei servizi

Negli ultimi tre anni, l’Amministrazione Capitolina ha investito notevolmente nel potenziamento delle attività di raccolta e pulizia. Grazie a questi sforzi, il numero delle strade servite è aumentato del 13%, mentre gli interventi di pulizia sono cresciuti del 49%. Questi miglioramenti sono stati accompagnati dall’installazione di nuovi contenitori per la raccolta differenziata e da campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini, per promuovere comportamenti più responsabili nei confronti dei rifiuti.

Un futuro più pulito e sostenibile

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza di questi cambiamenti, affermando che Roma è ora più pulita e sta realizzando impianti di trattamento dei rifiuti attesi da decenni. Inoltre, il vicesindaco Silvia Scozzese ha evidenziato come l’Amministrazione abbia aggiornato quasi 500mila utenze e recuperato oltre 50 milioni di euro, contribuendo a ridurre la pressione fiscale sui cittadini onesti. Con queste misure, Roma si propone di continuare a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, rendendo la città un luogo più sostenibile per le generazioni future.

Scritto da Redazione

Ridurre lo spreco alimentare: un impegno per il futuro

Spreco alimentare in Italia: dati allarmanti e strategie di riduzione