Argomenti trattati
Un nuovo inizio per la scuola di Ravagnese
La scuola Nosside-Pythagoras-Moscato di Reggio Calabria si trova in un momento cruciale della sua storia. Dopo la chiusura dell’edificio della media Pythagoras, dichiarato inagibile, l’istituto ha deciso di partecipare a un bando nazionale del ministero dell’istruzione. L’obiettivo è ottenere finanziamenti per costruire un nuovo plesso scolastico, risolvendo così le problematiche strutturali che da due anni affliggono la comunità educativa di Ravagnese.
Le sfide logistiche e organizzative
Con circa 1700 alunni distribuiti in diverse sedi, la nuova scuola si trova ad affrontare una sfida logistica significativa. La presidente del consiglio d’istituto, Cinzia Caccamo, ha sottolineato le preoccupazioni dei genitori riguardo alla perdita delle specificità territoriali e al timore di un peggioramento del servizio. Tuttavia, questa situazione rappresenta anche un’opportunità per ripensare l’organizzazione scolastica e ottimizzare le risorse disponibili.
Innovazione didattica e offerta formativa
Nonostante le difficoltà iniziali, l’istituto si distingue per l’adozione di metodologie didattiche innovative. L’offerta formativa è arricchita da un approccio educativo che favorisce l’autonomia e la creatività dei bambini, in particolare attraverso l’introduzione del metodo Montessori nella scuola dell’infanzia. La scuola primaria e secondaria di primo grado si impegnano a costruire un ambiente di apprendimento significativo, motivando gli alunni a uno studio consapevole.
Progetti ambiziosi per il futuro
Il Nosside-Pythagoras-Moscato guarda al futuro con progetti ambiziosi, come la sezione Cambridge per il potenziamento delle competenze linguistiche e l’accreditamento Erasmus+ per la mobilità internazionale. Inoltre, l’istituto ha aderito alla metodologia Clil (Content and Language Integrated Learning) per l’apprendimento delle lingue straniere, dimostrando un forte impegno verso un’educazione di qualità.
Attività extracurriculari e promozione del benessere
La scuola offre anche numerose attività extracurriculari, tra cui una sezione ad indirizzo musicale che permette agli studenti di studiare uno strumento e partecipare a eventi di musica d’insieme. Un’attenzione particolare è rivolta all’attività fisica e alla promozione di uno stile di vita sano, grazie alla partecipazione a progetti di Scuola Attiva promossi da Sport e Salute e dal ministero dell’istruzione.