Riscoprire il metodo Montessori: un tè con le insegnanti

Un nuovo format di incontri per approfondire il metodo educativo di Maria Montessori.

Un nuovo approccio alla didattica Montessori

All’Istituto Comprensivo Senigallia Centro, gli appuntamenti dedicati a Maria Montessori si rinnovano con un format originale e coinvolgente. Dopo anni di conferenze che hanno esplorato vari aspetti del metodo educativo, ora sono le stesse insegnanti a condividere le loro esperienze e riflessioni, il tutto in un’atmosfera informale, intorno a una tazza di tè. Questo approccio non solo rende la didattica più accessibile, ma crea anche un ambiente di dialogo e confronto tra docenti e pubblico.

Le puntate di “Un tè con la Montessori”

La serie di incontri, intitolata “Un tè con la Montessori”, si compone di tre puntate. Le prime due, già disponibili sul canale YouTube dell’Istituto, trattano rispettivamente della verticalizzazione del metodo Montessori e della sua applicazione pratica nella sezione montessoriana della scuola Fagnani. Questi episodi offrono uno sguardo approfondito su come il metodo possa essere implementato in modo efficace, evidenziando le esperienze dirette delle insegnanti.

Un percorso educativo unico

La Dirigente Scolastica Patrizia Leoni sottolinea l’importanza di questo nuovo format: “Abbiamo scelto un approccio innovativo e informale per mettere in luce la nostra proposta didattica unica, che ha saputo integrare il percorso montessoriano in tutti e tre gli ordini scolastici in tempi rapidi”. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra, che ha visto la collaborazione tra il territorio e la professionalità dei docenti, impegnati in una formazione continua e rigorosa.

Il futuro del metodo Montessori all’Istituto

Il prossimo anno, l’Istituto Comprensivo Senigallia Centro passerà dalla fase di sperimentazione all’ordinamento ufficiale del metodo Montessori. Questo passaggio rappresenta non solo una conferma delle risorse didattiche disponibili, ma anche un riconoscimento significativo per il lavoro svolto. L’obiettivo è quello di continuare a formare un numero sempre maggiore di docenti, affinché possano offrire un’educazione di qualità, in linea con i principi del metodo Montessori.

Scritto da Redazione

Promuovere la lettura tra i giovani: il progetto scrittori in prima linea

Tragedia stradale a Molfetta: un giovane perde la vita in un incidente