Argomenti trattati
Un evento per tutti gli appassionati delle moto
Dal 7 al , la Fiera di Roma si trasformerà nel punto di riferimento per gli amanti delle moto con la tredicesima edizione di Roma Motodays. Questo evento annuale è un’opportunità unica per scoprire le ultime novità del settore, partecipare a test ride e incontrare esperti e appassionati. Con oltre 40.000 metri quadrati di esposizione, i visitatori potranno immergersi in un mondo dedicato alle due ruote, esplorando le ultime tendenze e tecnologie.
Attività e attrazioni imperdibili
Roma Motodays offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. I test ride permetteranno ai partecipanti di provare in prima persona le ultime moto sul mercato, sia su strada che su percorsi off-road. Inoltre, l’evento presenterà competizioni sportive nelle aree esterne, rendendo l’atmosfera ancora più elettrizzante. Non mancheranno anche spazi dedicati a temi importanti come la mobilità sostenibile e il turismo, con un focus particolare sulla crescente comunità di motocicliste.
Un occhio al futuro con la E-Motion Arena
Un’importante novità di quest’edizione è la E-Motion Arena, un’area dedicata all’innovazione tecnologica e alla mobilità sostenibile. Qui, i visitatori potranno scoprire le ultime soluzioni in tema di elettrificazione e smart mobility, un passo fondamentale verso un futuro più verde. Questa iniziativa non solo promuove la sostenibilità, ma offre anche un’importante piattaforma per discutere delle sfide e delle opportunità nel mondo delle moto elettriche.
Informazioni pratiche per i visitatori
Roma Motodays è aperto al pubblico con orari variabili: il 7 marzo dalle 9.00 alle 19.00, l’8 marzo dalle 9.00 alle 20.00 e il 9 marzo dalle 9.00 alle 19.00. I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale dell’evento, con un costo di 18 euro per l’ingresso intero. I bambini fino ai 12 anni entrano gratuitamente. In occasione della Festa della Donna, le motocicliste possono usufruire di uno sconto speciale iscrivendosi alla community “Motociclista Sostantivo Femminile” sui social.
Come raggiungere la Fiera di Roma
Per chi arriva dall’Aeroporto di Fiumicino, è possibile utilizzare il treno FL1 fino alla fermata Fiera di Roma, oppure optare per taxi o bus Cotral. Le stazioni Tuscolana, Tiburtina e Ostiense sono ben collegate e offrono un facile accesso all’evento. Inoltre, la Fiera dispone di un ampio parcheggio esterno con oltre 7.000 posti auto, rendendo la visita ancora più comoda.