Argomenti trattati
Un’iniziativa culturale per Agrigento 2025
Nel contesto del programma “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”, è stato presentato un progetto innovativo dal titolo “Le colonne portanti della nostra identità e il dominio dell’algoritmo”. Questa iniziativa, promossa dal Liceo Scientifico Leonardo e dalla Fondazione Agrigento 2025, si propone di creare un ponte tra scienza, arte e cultura, rendendo accessibile a tutti un percorso di scoperta e riflessione.
Obiettivi del progetto
Il progetto mira a esplorare il valore della conoscenza nel costruire identità e futuro, attingendo dalla tradizione filosofica e scientifica e integrando le più recenti innovazioni tecnologiche. In particolare, il Liceo Scientifico Leonardo promuove un’idea di umanesimo tecnologico, che unisce il pensiero classico alla contemporaneità, stimolando la curiosità e la partecipazione attiva, con un focus particolare sulla valorizzazione del ruolo delle ragazze nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Attività e eventi in programma
Il progetto prevede un ricco calendario di attività, tra cui conferenze, laboratori, spettacoli e mostre. Gli eventi si articoleranno lungo tutto l’anno 2025, con un ciclo di conferenze e tavole rotonde condotte da esperti nel campo scientifico-tecnologico. Saranno organizzati laboratori interattivi per bambini e famiglie, una mostra temporanea su “Scienza e cultura” e un mini festival dell’epistemologia, volto a promuovere una cultura della conoscenza critica e consapevole.
Un approccio multidisciplinare
Il progetto non si limita a presentare contenuti scientifici, ma cerca di aprire un dialogo interdisciplinare tra scienza, arte e cultura. Attraverso iniziative come la “Giornata dell’astronomia” e il concorso di scrittura creativa “Racconta la scienza”, si intende coinvolgere attivamente la comunità, stimolando l’interesse verso saperi come matematica, biologia, fisica, chimica e astronomia. L’obiettivo è rendere la scienza e il patrimonio culturale accessibili a tutti, arricchendo la comunità di opportunità educative di grande valore.