Scopri il Tour Montessori: un viaggio tra cultura e innovazione

Un'opportunità per esplorare le radici del Metodo Montessori in un contesto internazionale.

Un viaggio nel mondo Montessori

Il Tour Montessori rappresenta un’importante iniziativa che si propone di far conoscere le origini e i principi del Metodo Montessori in un contesto internazionale. Questo progetto, che si svolgerà in Umbria, è pensato per offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva, permettendo loro di esplorare non solo la filosofia educativa di Maria Montessori, ma anche il ricco patrimonio culturale e storico della regione.

La conferenza di presentazione

Mercoledì 19 febbraio, presso la sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, si terrà una conferenza stampa dedicata alla presentazione di questo innovativo progetto. Durante l’incontro, saranno presenti figure di spicco come la presidente dell’Assemblea legislativa, Sarah Bistocchi, e la presidente dell’ente Santa Croce Montessori, Sabina Orzella. Sarà un’occasione per approfondire le caratteristiche e le potenzialità economiche e sociali del Tour Montessori.

Interventi e approfondimenti

La conferenza vedrà anche gli interventi degli assessori al turismo di Perugia e Città di Castello, Fabrizio Croce e Letizia Guerri, e del vicesindaco e assessore alla Cultura, Daniele Morici. A illustrare il progetto saranno Matteo Ferroni, curatore scientifico del Tour, e Giulia Maria Lignani, fondatrice dell’Alumni Fellowship Santa Croce. Questi esperti forniranno dettagli sul percorso del tour e sulle attività previste, evidenziando come il progetto possa contribuire a promuovere l’Umbria come meta turistica di eccellenza.

Un’opportunità per tutti

Il Tour Montessori non è solo un’opportunità per gli appassionati del Metodo Montessori, ma anche per chi desidera scoprire la bellezza e la cultura dell’Umbria. Attraverso visite guidate, laboratori e incontri con esperti, i partecipanti potranno vivere un’esperienza unica che unisce educazione e turismo. Questo progetto si propone di attrarre visitatori da tutto il mondo, contribuendo così allo sviluppo economico e sociale della regione.

Scritto da Redazione

Il potere dell’arte negli ospedali: la storia di Silvio Irilli

Bambini di Gaza ricevono cure in Lombardia: un gesto di solidarietà