Scoprire le radici del metodo Montessori in Umbria

Un percorso immersivo tra i luoghi significativi della pedagogista Maria Montessori

Un viaggio alla scoperta di Maria Montessori

Il Tour Montessori è un’iniziativa che invita a esplorare i luoghi significativi legati alla vita e all’opera di Maria Montessori in Umbria. Questo percorso non è solo un viaggio fisico, ma anche un pellegrinaggio alla ricerca delle radici di un metodo pedagogico che ha rivoluzionato l’educazione. La presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che mira a valorizzare le testimonianze del passaggio della studiosa nella regione.

I luoghi del metodo Montessori

In Umbria, si trovano memorie preziose dei luoghi dove Montessori ha pubblicato il suo famoso libro “Il metodo” e ha organizzato i primi corsi di formazione per insegnanti. Tra i punti salienti del tour, vi è il Museo Montessori Educazione e Pace situato a Santa Croce di Perugia, che ospita l’unica aula di osservazione conservata al mondo. Questo museo rappresenta un’importante risorsa per comprendere il pensiero montessoriano e il suo impatto sull’educazione moderna.

Le tappe del percorso educativo

Il percorso inizia a Perugia e si snoda attraverso diverse tappe significative. Dopo il Museo, i visitatori possono esplorare l’Università per Stranieri e Palazzo Sorbello, per poi proseguire verso Città di Castello, dove Montessori soggiornò nel 1909. Un’altra tappa fondamentale è Assisi, con la Porziuncola di San Francesco, un luogo citato nel Metodo Montessori. Infine, il tour si conclude a Montefalco, città natale di Adele Costa Gnocchi, discepola di Montessori, che ha contribuito a diffondere il suo metodo.

Questo viaggio non solo celebra la figura di Maria Montessori, ma promuove anche un turismo culturale e scientifico che può arricchire l’Umbria, rendendo omaggio a una delle più grandi pedagogiste della storia. La creazione di una rete tra i luoghi della memoria di Montessori è fondamentale per rafforzare l’identità culturale della regione e attrarre visitatori interessati a scoprire le origini di un metodo educativo che continua a influenzare le pratiche didattiche in tutto il mondo.

Scritto da Redazione

L’importanza dell’istruzione per i bambini rifugiati nel mondo

Cibo sostenibile: come orientarsi tra certificazioni e scelte consapevoli