Sviluppo del linguaggio nei bambini: l’importanza dell’interazione

Perché i giocattoli elettronici possono ostacolare lo sviluppo del linguaggio nei bambini? Scopri di più.

Il problema dell’uso eccessivo di dispositivi elettronici

Negli ultimi anni, i pediatri hanno osservato un aumento preoccupante delle difficoltà nel linguaggio e nelle relazioni tra i bambini in età prescolare. Questo fenomeno è stato messo in evidenza dal Ministero della Salute, che ha segnalato un incremento dei casi di ritardo nello sviluppo del linguaggio. Molti esperti ritengono che l’uso precoce e prolungato di giocattoli elettronici e dispositivi “interattivi” stia contribuendo a questo problema.

Come i dispositivi elettronici influenzano lo sviluppo neurologico

In particolare, l’uso di luci musicali e giochi elettronici, spesso pubblicizzati come strumenti educativi, può compromettere lo sviluppo neurologico dei bambini, soprattutto nei primi tre anni di vita, una fase cruciale per la crescita cognitiva. Durante i primi mesi e anni, lo sviluppo del linguaggio avviene principalmente attraverso l’interazione umana. I bambini imparano ascoltando le parole, osservando le espressioni facciali e rispondendo a stimoli naturali come carezze e contatto visivo.

Il ruolo fondamentale del gioco simbolico

Quando i bambini interagiscono con i genitori, apprendono in modo significativo. Un gioco simbolico, come quello con costruzioni o bambole, stimola la creatività e la comunicazione. Al contrario, un bambino che gioca da solo con un dispositivo elettronico tende a ricevere esperienze povere e ripetitive, limitando la sua capacità di esprimersi e interagire.

Le raccomandazioni delle società pediatriche

Le principali organizzazioni pediatriche, come la Società Italiana di Pediatria (SIP) e l’American Academy of Pediatrics (AAP), consigliano di evitare completamente l’uso di schermi nei primi tre anni di vita. Anche i giochi elettronici “per la prima infanzia” dovrebbero essere utilizzati con moderazione e sempre in presenza di un adulto. È fondamentale che questi strumenti non sostituiscano l’interazione diretta, che è essenziale per un sano sviluppo comunicativo.

Buone pratiche per stimolare lo sviluppo del linguaggio

  • Favorire il gioco simbolico con materiali semplici e creativi.
  • Raccontare storie, cantare e parlare con il bambino, anche quando non risponde.
  • Limitare il tempo trascorso davanti agli schermi, rendendo queste esperienze brevi e condivise.
  • Osservare e rispondere ai segnali del bambino, sia che si tratti di gesti o vocalizzi.

Quando consultare il pediatra

Se un bambino non risponde al proprio nome, non indica o non pronuncia parole entro i 18-24 mesi, è consigliabile rivolgersi al pediatra. L’intervento precoce è cruciale per affrontare eventuali ritardi nello sviluppo linguistico. È importante ricordare che il primo passo per stimolare il linguaggio parte dall’ambiente domestico: il tempo trascorso insieme, le conversazioni quotidiane e i momenti di gioco condivisi costruiscono le fondamenta per una comunicazione efficace.

Risorse utili

Se sei interessato a stimolare i sensi nei più piccoli, puoi scoprire una selezione di giochi sensoriali progettati per favorire lo sviluppo cognitivo. Inoltre, esplora le nostre liste di giocattoli sicuri e di qualità per bambini di diverse età, insieme a consigli su come educare alla gentilezza e all’interiorità per contrastare l’eccessiva esposizione ai videogiochi.

Scritto da AiAdhubMedia

Monitora lo sviluppo del tuo bebè con la nostra app

Offerte imperdibili per vacanze in famiglia