Turismo accessibile nelle Marche: un progetto per tutti

Un'iniziativa per rendere il turismo marchigiano inclusivo e senza barriere.

Il progetto Marche for All

Il turismo accessibile è un tema di crescente importanza, specialmente nelle regioni come le Marche, dove la bellezza dei paesaggi e la ricchezza culturale possono essere godute da tutti, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche. Il progetto Marche for All è stato avviato con l’obiettivo di rendere l’esperienza turistica nella regione più inclusiva, garantendo che anche le persone con disabilità possano godere delle meraviglie locali. Questo progetto, che avrà inizio il 1° maggio 2025, si concentrerà su tre ambiti principali: il turismo balneare, culturale e outdoor.

Accessibilità e inclusione

Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha sottolineato l’importanza di investire nel turismo accessibile, affermando che è fondamentale migliorare l’offerta turistica per le persone con disabilità. Ciò non solo amplia le opportunità di viaggio per queste persone, ma migliora anche la qualità dell’accoglienza per le loro famiglie. Le Marche vantano 19 bandiere blu su 180 chilometri di spiagge, e il progetto mira a rendere queste spiagge e i percorsi naturalistici completamente fruibili da tutti.

Linee progettuali e interventi

Il progetto si articola in quattro linee progettuali. La prima si concentra sull’accessibilità delle infrastrutture e dei servizi, con interventi mirati per garantire che spiagge e cammini storico-culturali siano accessibili a tutti. La seconda linea è dedicata ai servizi per la disabilità sensoriale, utilizzando strumenti innovativi per migliorare l’esperienza turistica. La terza prevede progetti pilota per la disabilità cognitiva e psicosensoriale, con iniziative specifiche per condizioni come l’Alzheimer e l’autismo. Infine, la comunicazione e la promozione rivestiranno un ruolo chiave, con campagne per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un turismo inclusivo.

Scritto da Redazione

Il bodyshaming e il silenzio della sinistra sulle donne in politica